Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Il peso corporeo

Il nostro peso corporeo è determinato dal bilancio di energia in entrata (alimenti) ed energia in uscita (energia consumata per mantenere in funzione i vari organi: polmoni, cuore, cervello etc., e per l’attività fisica). Se si introduce più energia di quanta se ne consuma l’eccesso energetico verrà accumulato nel corpo sottoforma di grasso e si avrà pertanto un aumento di peso. 

Quando la quantità di grasso corporea è elevate c’è un aumentato rischio di insorgenza di malattie cardio-circolatorie, quali ipertensione, ictus, infarto, nonché diabete, cancro, apnee notturne;  inoltre  l’eccesso di peso agisce negativamente sulle articolazioni a causa del sovraccarico funzionale che impone sulle articolazioni portanti, soprattutto a livello delle ginocchia e della colonna vertebrale.

Al contrario se l’energia introdotta è inferiore dell’energia spesa ci sarà una perdita di peso, in tal caso il corpo attingerà l’energia di cui ha bisogno dai propri muscoli ed organi interni, pertanto le funzioni metaboliche ed endocrine verranno compromesse: le ossa diventeranno deboli, le difese immunitarie si abbasseranno, il ciclo mestruale potrebbe presentare delle irregolarità. Vengono alterate anche: la capacità di concentrazione, l’umore, le capacità di relazione interpersonali. In conclusione, quindi, per mantenere uno stato di buona salute è importante che il peso corporeo venga mantenuto nella norma.

Valuta il tuo peso

Per valutare se il tuo peso è nella norma calcola il tuo Indice di Massa Corporea (IMC, detto anche BMI):

Peso (in kilogrammi)/Altezza (in metri quadrati) e consulta la tabella sottostante

Tale indice è valido per gli adulti ( a pertire dai 18 anni) e non per i bambini e per gli anziani. (errore..tutto deve essere bn impaginato)

In alcuni casi l’IMC non si rivela uno strumento preciso, ad esempio per gli atleti o per le persone con masse muscolari particolarmente sviluppate, in quanto i muscoli hanno un peso superiore rispetto al grasso e ciò porterebbe a classificare erroneamente una persona con un livello di grasso corporeo assolutamente salutare nella categoria sovrappeso oppure obesità. Analogamente, l’indice di massa corporea non si applica con risultati precisi a donne in gravidanza o in allattamento o a persone molto gracili.

Come arrivare al peso norma e come mantenerlo?

E’ buona norma pesarsi almeno una volta al mese e controllare che il proprio indice di massa corporea sia nella norma.

Per perdere peso o mantenerlo nella norma è fondamentale avere un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di alimenti poveri di grassi e ad alto valore nutrizionale, come verdura, frutta, ortaggi, che hanno un ridotto contenuto di calorie, un elevato potere saziante e inoltre sono buone fonti di vitamine, sali minerali, fibre e altri composti utili a prevenire tumori, malattie cardiovascolari e altre malattie invalidanti. E’ altresì fondamentale avere uno stile di vita attivo (camminare, salire e scendere le scale, svolgere lavori domestici, praticare attività fisica etc.) per perdere e/o mantenere il peso corporeo e per prevenire le malattie cardiovascolari, l’ipertensione, il diabete e l’osteoporosi senile.

(Tratto dalle linee guida Inran, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)